CULTURE

Scoperte d’estate.
Al MUSE tra rinoceronti, grotte dipinte e visite fuori orario

01 muse

È un’estate scientifica quella del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Sono tantissime le attività che il museo e le sue sedi propongono per stimolare la creatività e la curiosità: spettacoli teatrali, escursioni sul territorio, laboratori e mostre per stuzzicare l’immaginazione ed esplorare in maniera divertente la natura che ci circonda.

Tra le grandi novità, due nuove mostre raccontano storie lontane ma dal fascino inesauribile. L’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro, dedicata al fragile mondo dei rinoceronti e a “Toby”, l’esemplare vissuto per oltre 50 anni al Parco Natura Viva di Bussolengo, riflette sulla storia, la biologia e le azioni di conservazione messe in campo per salvaguardare questi antichi giganti, oggi a rischio estinzione a causa del mercato che gira attorno al loro corno. Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti, invece, propone un viaggio immersivo tra le pitture preistoriche di uno dei luoghi più affascinanti di sempre: la Grotta di Lascaux, in Francia. Fino all’8 gennaio 2023, reperti, video e una coinvolgente esperienza virtuale invitano all’esplorazione del sito Patrimonio UNESCO, non a caso ribattezzato la “Cappella Sistina del Paleolitico”.

Da non perdere, i giovedì di MUSE fuori orario, serate a tema per vivere il museo fino a mezzanotte e partecipare a sfide scientifiche, talk ed esperienze multisensoriali.

Il 4 agosto si parlerà dei nostri sensi e di come ci aiutano a influenzare le scelte di ogni giorno; il 18 agosto di quanto è moderna la preistoria e il 1 settembre di gaming e videogiochi con una particolare escape room all’interno del museo. Gli appuntamenti sono preceduti dai “Drink’n’think”,aperitivi informali al MUSE cafè tra musica, video e dialoghi sulla sostenibilità.

Mercoledì 10 e 24 agosto, invece, spazio agli appuntamenti di Teatro Antropocene, rassegna ideata da MUSE, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Arditodesìo, che sul palco del Teatro Capovolto, in piazza Battisti a Trento, indaga il rapporto sempre più compromesso tra esseri umani e ambiente.

Completano la proposta le centinaia proposte delle sedi territoriali. A due passi da Trento, in un contesto naturale a 1.600 metri di quota, Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone propongono un ricco calendario di passeggiate botaniche, osservazioni astronomiche e attività sulla flora e la fauna delle montagne del mondo. Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, che quest’anno festeggia 50 anni, offre uno spaccato sulla vita quotidiana dei nostri antenati preistorici grazie a “Palafittando”, un divertente contenitore di eventi musicali, laboratori e visite guidate per un viaggio indietro nel tempo.

Infine, il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo organizza trekking, spettacoli di teatro-danza e giochi geologici per conoscere e rispettare le montagne più belle del mondo.

MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 - Trento | www.muse.it

ARCHIVIO 2022

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.