CULTURE

Dobbiaco capitale della classica in luglio
Il Centro Culturale Euregio ospita le Settimane Musicali Gustav Mahler

07 dobbiaco

L’ex-Hotel di Dobbiaco, punto d’incontro per turisti benestanti di un secolo fa, ritorna luogo cruciale per chi ama l’arte e la natura. Concerti, conferenze, dibattiti e film: queste sono le proposte del Centro Culturale Euregio di Dobbiaco, protagonista assoluto nel mese di luglio per quel che concerne la scena musicale altoatesina del concertismo classico.

Dobbiaco: “luogo dell’anima” di Mahler, sia come luogo d’ispirazione artistica sia come di ambiente terapeutico. Le Settimane Musicali Gustav Mahler, conosciute dagli appassionati di musica di tutto il mondo, sono caratterizzate appunto dal binomio Musica-Dolomiti.

Questo mese l’Orchestra Filarmonica di Jena diretta da Simon Gaudenz ci delizierà con la Sinfonia n. 5 di Mahler e ci proporrà “Einklang” di Andrea Lorenzo Scartazzini, in prima esecuzione italiana, che riconduce alla sunnominata Sinfonia n. 5 del compositore austro-boemo.

Sempre di Mahler, avremo l’opportunità di ascoltare la Sinfonia n. 1 sotto la direzione di un giovane direttore italiano, Vito Cristofaro, che dirigerà la Tiroler Landesjugendorchester.

Novità di quest’anno, anche sotto il profilo etno-musicologico, la serata del trio Mahler-Klezmer reloaded, composto da Agnes Palmisano (voce), Maciej Golebiowski (clarinetto) e Alexander Shevchenko (bajan). Agnes Palmisano è una grande esperta e virtuosa di jodel viennese: questo stile musicale sarà miscelato in un vero e proprio “crossover” con lo jodel alpino, con i Lieder di Mahler, col jazz ed il klezmer, ossia con la musica folk ebraica dell’Europa orientale. Quest’ultima, è noto, fu una fonte d’ispirazione musicale per Mahler, quale tratto identitario riconducibile alle sue origini ebraiche.

Gli amanti di Lieder troveranno uno stimolante programma comprendente anche musiche di Mahler, Dvorak e Berio proposte dall’Orchestra for the Earth diretta da John Warner, che vede protagonista la mezzosoprano Gabriella Noble. Quest’orchestra, composta da giovani musicisti, ogni esegue musiche di Mahler presso le tre casette dove il nostro era solito ritirarsi per poter comporre in santa pace. Essi hanno inoltre creato una riserva naturale vicino alla casetta di Steinbach am Attersee, e per ogni biglietto venduto ai loro concerti, il ricavato viene destinato a piantare un albero nella riserva.

Per i fanatici di Mahler, una ghiotta occasione è il concerto della Mahler Orchestra di Dobbiaco diretta da Sybille Werner che presenterà un’introduzione multimediale della Sinfonia n. 1, con una ricostruzione secondo la versione originale eseguita per la prima volta a Budapest nel 1889.

Musiche di Mozart e Korngold saranno proposte dal Quartetto Esmè, mentre il Coro da camera di Stoccarda diretto da Frieder Bernius si cimenterà con gli arrangiamenti per 16 voci di Clytus Gottwald di opere di Mahler e con la “Messa per 16 voci” di C.C. Fasch.

El Cimarròn Ensemble con Aleksandra Raszynska (soprano), Robert Koller (basso-baritono), Reinhilde Gamper alla cetra e il quintetto di ottoni “Die Blechzinnen”, diretti da Clemens Heil, eseguiranno musiche di giovani compositori (M. Cagol, F. Dudek, S. Ivàn, E. Kuhn, P. Notargiacomo, H. Susak) che si ispirano al Lied di Mahler “Das Lied von der Erde“. Ricordiamo infine il concerto della Budafok Dohnànyi Orchestra diretta da Roberto Paternostro - che accompagnerà Atala Schoek (contralto) ed Erin Caves (tenore) ed eseguirà la Sinfonia n. 99 di Haydn, “Das Lied von der Erde” - e il 30 luglio il concerto dell’Orchestra Giovanile dei Fiati dell’Euregio.

[Gregorio Bardini]

SETTIMANE MUSICALI GUSTAV MAHLER

Centro Culturale Euregio Gustav Mahler, Dobbiaco | info@kulturzentrum-toblach.eu

09.07 ore 18.00
Orchestra Filarmonica di Jena
Simon Gaudenz, direttore
Musiche di G. Mahler

10.07 ore 11.00 -13.00
Tiroler Landesjugendgorchester
Vito Cristofaro, direttore
Musiche di G. Mahler

11.07 ore 18.00
Mahler-Klezmer reloaded
Agnes Palmisano, voce
Maciej Golebiowski, clarinetto
Alexander Shevchenko, bajan
Musiche di G. Mahler

13.07 ore 20.30
Orchestra for the Earth
John Warner, direttore
Musiche di G. Mahler, A. Mahler, L. Berio, A. Dvorak
Gabriella Noble, mezzosoprano

14.07 ore 18.00
Mahler Orchestra Dobbiaco
Sybille Werner, direttore
Musiche di G. Mahler

15.07 ore 18.00
Quartetto Esmè
Musiche di W.A. Mozart, E.W. Korngold

16.07 ore 18.00
Coro da camera di Stoccarda
Frieder Bernius, direttore
Musiche di AA.VV.

17.07 ore 18.00
El Cimarròn Ensemble
Aleksandra Raszynska, soprano
Robert Koller, basso-baritono
Clemens Heil, direttore
Musiche di G. Mahler, M. Cagol, F. Dudek, S. Ivàn, e, Kuhn, P. Notargiacomo, H.Susak

22.07 ore 18.00
Budafok Dohnanyi Orchestra
Atala Schoeck, contralto
Erin Caves, tenore
Roberto Paternostro, direttore
Musiche di G. Mahler, J.Haydn

30.07 ore 18.00
Orchestra Giovanile dei Fiati dell’Euregio
Musiche di G. Mahler, P.I. Tschaikovsky, M. Camphouse, A. Reed, G. Jacob, S. Nestico

ARCHIVIO 2022

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.